Abstract
L'articolo considera i legami tra il monastero di San Colombano a Bobbio e la corte longobarda. Tali legami, all'origine della fondazione stessa del monastero, proseguirono senza sostanziali interruzioni fino a Liutprando e agli ultimi re longobardi, proseguendo in età carolingia. La funzione di presidio strategico e di supporto forse giuridico e certamente culturale svolta dal monastero permettono di considerarlo in certo senso come un monastero regio.
Lingua originale | Francese |
---|---|
Pagine | 183-197 |
Numero di pagine | 15 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 1 gen 2018 |
Evento | Colomban et son influence. Moines et monastères du haut Moyen Âge en Europe - Luxeuil-les-Bains (France) Durata: 1 gen 2018 → … |
???event.eventtypes.event.conference???
???event.eventtypes.event.conference??? | Colomban et son influence. Moines et monastères du haut Moyen Âge en Europe |
---|---|
Città | Luxeuil-les-Bains (France) |
Periodo | 1/01/18 → … |
Keywords
- Agilulfo
- Bobbio
- Liutprando.
- Longobardi
- San Colombano
- Scultura altomedievale
- Teodolinda