Bobbio e il suo contesto: un monastero e il suo territorio in età altomedievale (in collaborazione con R. Conversi e A. Zironi)

Risultato della ricerca: Capitolo in libro/report/atti di convegnoContributo in volume (Capitolo o Saggio)peer review

Abstract

Gli scavi condotti nel febbraio di quest’anno dalla Soprintendenza Archeologia dell’Emilia-Romagna e dall’Università del Piemonte Orientale, in collaborazione con la National University of Ireland-Galway e con il CNRS- UMR ARTeHIS 6298 Dijon-Auxerre, nel quadro del Progetto Making Europe: Columbanus and his Legacy, nella navata centrale della chiesa già abbaziale di San Colombano, hanno restituito dati di notevole interesse. Essi, infatti, hanno messo in luce la fondazione della facciata della chiesa romanica, con il portale – riccamente decorato, a giudicare dai numerosi frammenti di intonaco dipinto e stucco – e la scalinata di accesso alla navata centrale. Durante l’indagine archeologica sono al contempo emersi materiali probabilmente databile all’altomedioevo. A quest’ultimo periodo si rapportano i dati acquisiti dalle campagne di scavo condotte nel corso degli ultimi anni dalla Soprintendenza nel sito di S. Andrea a Travo in Val Trebbia (a una decina di kilometri da Bobbio), che hanno portato alla luce un insediamento ed una vasta area necropolare di età longobarda: in particolare, il nucleo sepolcrale individuato ha restituito laterizi con decorazioni peculiari ed iscrizioni che riconducono al VII secolo ed a tradizione culturale di ambiente germanico. La presenza di queste scritture, per ora uniche in ambito funerario, associate ad un motivo decorativo che è stato trovato sia in laterizi rinvenuti a Bobbio fuori contesto ed ora a Pianello Val Tidone ed a Travo S. Andrea in strato e giacitura primaria, mette in relazione questi due siti col monastero di S. Colombano ed il suo nascente scriptorium. Le scritture dei laterizi funerari di Travo S. Andrea saranno analizzate negli aspetti linguistici e paleografici, così come saranno riprese in esame quelle presenti sui manufatti provenienti dal contesto bobbiese, proponendo una ricostruzione dei molteplici legami del monastero con il suo territorio.
Lingua originaleFrancese
Titolo della pubblicazione ospiteColomban et son influence. Moines et monastères du haut Moyen Âge en Europe
EditorePresses Universitaires de Rennes
Pagine165-183
Numero di pagine19
ISBN (stampa)2753575851
Stato di pubblicazionePubblicato - 1 gen 2018

Keywords

  • Bobbio
  • Colombano
  • altomedioevo
  • laterizi
  • monachesimo

Cita questo