Abstract
Il web è innervato da una trama di connessioni ipertestuali che ne costituiscono la principale modalità di organizzazione del contenuto e di funzionamento: si connette ciò che è simile; e cliccando sui link ci si sposta da un contenuto ad un altro.
I Linked Open Data promettono un web in cui esisterà un numero molto maggiore di connessioni oggettive, fattuali, tra i dati ma molto più interessanti e importanti sono le connessioni tra informazioni che (apparentemente) non hanno nulla in comune e che solo un interprete umano in forza di un'ipotesi o di un'argomentazione può mettere in relazione.
-----------------
The hypertextual connections innervate the web and at the same time they constitute the main way the content is functioning: what is similar is linked and by clicking on a link one goes from one content to another.
The Linked Open Data promise a web were a much bigger number of connections - factual, objective connections - will exist among data. But much more interesting and relevant are the connections between pieces of information which apparently have nothing in common and which only a human interpretation can relate to each other because of an hypothesis or of an argumentation.
Lingua originale | Italian |
---|---|
pagine (da-a) | 20-29 |
Numero di pagine | 10 |
Rivista | DIGITALIA |
Volume | X |
Numero di pubblicazione | 1/2 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 1 gen 2015 |
Keywords
- LOD
- argomentazione
- biblioteche digitali
- connessione
- fonti storiche
- interpretazione
- link
- ontologie