Autenticazione di opere di oreficeria limosina mediante analisi FORS e analisi multivariata

Maurizio ACETO, A AGOSTINO, M PICOLLO, M BACCI, S. CASTRONOVO

Risultato della ricerca: Contributo alla conferenzaContributo in Atti di Convegnopeer review

Abstract

Le opere di oreficeria con smalti vetrosi su metallo costituiscono un settore molto importante dell’arte medievale. Una ricca collezione di oggetti di questa tipologia è conservata in Piemonte, in gran parte legati alla figura del Cardinale Vercellese Guala Bicchieri che le raccolse in tutta l’Europa e le portò in Italia. Insieme a queste opere vi sono oggetti di incerta autenticità, frutto di produzioni ottocentesche e novecentesche create sull’onda di un rinnovato interesse per il Medioevo. Per poter distinguere gli originali medievali e le copie moderne è stato sviluppato un metodo che prevede l’analisi spettrofotometrica in riflettanza diffusa con fibre ottiche (FORS) degli smalti presenti sulle opere, e il trattamento dei dati spettroscopici così ottenuti mediante tecniche di analisi statistica multivariata e in particolare di pattern recognition. L’applicazione ha permesso una netta discriminazione tra smalti limosini di epoca medievale e smalti moderni, confermata in seguito dall’analisi elementare eseguita mediante XRF.
Lingua originaleItalian
Pagine275-286
Numero di pagine12
Stato di pubblicazionePubblicato - 1 gen 2010
EventoConvegno Nazionale AIAR - Ravenna
Durata: 1 gen 2010 → …

???event.eventtypes.event.conference???

???event.eventtypes.event.conference???Convegno Nazionale AIAR
CittàRavenna
Periodo1/01/10 → …

Keywords

  • FORS
  • analisi non invasive
  • pattern recognition.
  • smalti

Cita questo