Aspetti finanziari dell'egemonia nelle rappresentazioni speculari di Tucidide e Demostene

Risultato della ricerca: Contributo su rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

La contrapposizione tra Ateniesi intraprendenti e Spartani indolenti elaborata da Tucidide per la guerra del Peloponneso ritorna, rovesciata e modificata, in Demostene nella contrapposizione tra l'indolenza degli Ateniesi e l'intraprendenza di Filippo II di Macedonia. Tale ripresa di un motivo tucidideo non risponde semplicemente a un'esigenza retorica, ma esprime la consapevolezza dell'oratore circa il profondo nesso tra le finanze pubbliche e la capacità bellica di una polis che nel IV secolo vedeva Atene, ormai priva del suo impero marittimo e del relativo tributo, in una posizione di progressiva debolezza nei confronti dall'ascesa della Macedonia, spingendo Demostene a incoraggiare gli Ateniesi a un maggiore impegno personale e finanziario nell'opposizione all'espansionismo macedone.
Titolo tradotto del contributo[Machine translation] Financial aspects of hegemony in the mirror representations of Thucydides and Demosthenes
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)115-141
Numero di pagine27
RivistaHISTORIKÀ
Volume4
Stato di pubblicazionePubblicato - 2014

Keywords

  • storia greca - Atene - Sparta - Filippo II di Macedonia - finanze pubbliche

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Aspetti finanziari dell'egemonia nelle rappresentazioni speculari di Tucidide e Demostene'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo