Arbitrato, concordato preventivo e procedure concorsuali minori

Risultato della ricerca: Contributo su rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

il rapporto tra concordato preventivo e arbitrato presenta problemi particolari e in parte diversi da quelli, più conosciuti, che esistono nel rapporto tra fallimento e arbitrato. Il debitore durante la procedura mantiene l’amministrazione dei propri beni; l’art. 169 bis dell’attuale legge fallimentare fissa la regola, inversa a quella dettata dall’art. 83 bis l.fall. in caso di fallimento, in base alla quale la clausola arbitrale mantiene efficacia in caso di scioglimento del contratto, qualora il concordato sia con cessione dei beni vi è la nomina del liquidatore e il debitore viene spossessato; infine, è stata introdotta nel nostro ordinamento la figura del concordato in continuità, i cui presupposti sono assai diversi dal concordato c.d. liquidatorio. Tutti questi problemi dovranno poi essere valutati anche alla luce delle disposizioni contenute nel codice della crisi e dell’insolvenza appena promulgato
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)782-821
Numero di pagine40
RivistaIL DIRITTO FALLIMENTARE E DELLE SOCIETÀ COMMERCIALI
Numero di pubblicazione3-4
Stato di pubblicazionePubblicato - 1 gen 2019

Keywords

  • arbitrato concordato preventivo accordi di ristrutturazione

Cita questo