Analisi pragmatica di un corpus task-based di parlato spontaneo e dialoghi didattici

Castagneto Marina, Stefania FERRARI

Risultato della ricerca: Contributo su rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

La letteratura dedicata all’analisi dei manuali didattici ha da tempo evidenziato una serie di lacune nei materiali input in termini di modello conversazionale suggerendo l’impiego di corpora come fonte per la costruzione di risorse didattiche. Con l’intento di contribuire al dibattito sul tema, il presente lavoro discute uno studio pilota mirato a confrontare parlato spontaneo e dialoghi didattici in interazioni task-based orientate al compito Ordinare al tavolo di un ristorante. L’analisi pragmatica dei due tipi di dato ha portato all’identificazione della struttura sequenziale di questo tipo di interazioni, oltre che al riconoscimento dei ruoli interazionali dei diversi interagenti. Il confronto ha evidenziato inoltre come i dialoghi dei manuali e le interazioni spontanee rappresentino due diversi modelli interazionali: il parlato spontaneo prevede un’agenda nascosta e rientra tra le forme di parlato istituzionale; i dialoghi didattici trattano invece il task come una conversazione ordinaria di tipo simmetrico. Questi primi risultati, oltre ad aprire la strada ad ulteriori indagini, offrono una serie di indicazioni operative per la didattica, sia in termini di selezione degli input che di progettazione di attività.
Titolo tradotto del contributo[Machine translation] Pragmatic analysis of a task-based corpus of spontaneous speech and didactic dialogues
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)1-26
Numero di pagine37
RivistaITALIANO LINGUADUE
Volume2/2023
Numero di pubblicazione2
Stato di pubblicazionePubblicato - 2023

Keywords

  • dialoghi didattici
  • italiano
  • parlato spontaneo
  • pragmatica, task

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Analisi pragmatica di un corpus task-based di parlato spontaneo e dialoghi didattici'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo