Analisi anatomofunzionale dell’overbite e dell’overjet

BODIN C., PREGARZ M., MINUTOLI F., MARIO MIGLIARIO, COSTANTINIDES F.

Risultato della ricerca: Contributo su rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

La funzione masticatoria è influenzata dall'orientamento del piano occlusale, dalle guide occlusali, dall'overjet e dall'overbite. Generalmente l'overjet e l'overbite sono utilizzati per definire il valore funzionale dell'occlusione. Questo studio associa una valutazione mediante registrazione dei cicli masticatori nel piano sagittale e un esame di immagini TCs dell'occlusione in 15 pazienti aventi una stessa ampiezza di overbite (2 mm) e una stessa ampiezza di overjet (2 mm) a livello degli elementi frontali. Dai risultati ottenuti si evince che i soggetti presentano cicli masticatori vari e angoli fra la superficie palatina degli incisivi superiori e quella vestibolare degli antgonisti di valore compreso tra 12° e 54°. Ciò dimostra che la guida occlusale non è dipendente dall'ampiezza dell'overjet e dell'overbite ma correlato al valore dell'angolo intercondilare chiamato angolo di overjet immediato (IOA)
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)5-12
Numero di pagine8
RivistaATTUALITA' ODONTOSTOMATOLOGICHE
VolumeXX
Numero di pubblicazione3
Stato di pubblicazionePubblicato - 1 gen 2004

Cita questo