Ambo le chiavi : nota a Inf. XIII 58-61

Risultato della ricerca: Contributo su rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

L'articolo prende in esame i noti versi di Inf. XIII 58-61 e in particolare l'espressione «tenni ambo le chiavi/del cor di Federigo». Studiando anche le occorenze dell’accostamento dei due termini «serrare» e «disserrare», si pone l'accento sulla concretezza del lessico utilizzato da Dante. In particolare, i termini sembrano fare esplicito riferimento agli scrinia cancellereschi, dotati normalmente di due chiavi, delle quali una era affidata al funzionario, l'altra detenuta dal signore. L'articolo propone dunque una lettura 'concreta' dei versi danteschi che contribuisce a qualificare il personaggio cui sono prestate le parole, Pier della Vigna.
Titolo tradotto del contributo[Machine translation] Both keys: note to Inf. XIII 58-61
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)282-287
Numero di pagine6
RivistaGiornale Storico della Letteratura Italiana
Volume137
Numero di pubblicazione658
Stato di pubblicazionePubblicato - 2020

Keywords

  • Commedia
  • Dante
  • Inferno
  • Pier della Vigna
  • chiavi.

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Ambo le chiavi : nota a Inf. XIII 58-61'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo