Altrove e altrimenti: l'incrocio ibrido degli studi culturali in Italia

Risultato della ricerca: Contributo su rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

L'articolo costituisce la risposta a una lunga intervista condotta da Serena Guarracino all'autore in merito all'influenza degli studi culturali sul proprio lavoro di ricerca e un tentativo di ricognizione dell'impatto degli studi culturali in Italia. Le domande a cui l'autore ha risposto sono: Se dovessi definirti come studioso, cosa diresti? Quali sono i tuoi principali assi di ricerca? Quali sono i ‘testi’ che analizzi nell’ambito della tua ricerca? E quali i tuoi strumenti di analisi? Definisci il tuo percorso di ricerca attraverso cinque parole chiave e spiegane una. Nell’ambito della tua produzione scientifica, qual è il saggio o l’articolo a cui ti senti più legato? Perché? Se dovessi dare una definizione di Studi Culturali a che categorie ti richiameresti? E se dovessi pensare agli Studi Culturali in Italia, useresti la stessa definizione? Che rapporto ha la tua produzione con gli Studi Culturali? Traccia uno schizzo degli Studi Culturali in Italia oggi.
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)303-312
Numero di pagine10
RivistaALTRE MODERNITÀ
Volume19
DOI
Stato di pubblicazionePubblicato - 1 gen 2018

Keywords

  • Studi culturali
  • autoriflessività
  • critica
  • metodologia
  • teoria

Cita questo