Alcune osservazioni sulla 'Virginia' e la 'Lucrezia' di Sandro Botticelli

Risultato della ricerca: Capitolo in libro/report/atti di convegnoContributo in volume (Capitolo o Saggio)peer review

Abstract

Il saggio affronta alcuni snodi di carattere storico, critico e tecnico relativi alle due tavole per spalliera con 'Storie di Virgina' e 'Storie di Lucrezia' di Sandro Botticelli, custodite presso l'Accademia Carrara di Bergamo e l'Isabella Stewart Gardner Museum di Boston. Accantonata l'ipotesi di una provenienza delle due tavole dal palazzo dei Vespucci a Firenze, il saggio isola alcuni dati visivi, tecnici e formali che sono utili a leggere le due opere e ad individuare il contesto di provenienza. Il saggio mette inoltre a fuoco il rapporto di Sandro Botticelli con Giuliano da Sangallo ed indaga il rapporto con Leonardo da Vinci al tempo del suo ritorno a Firenze, al principio del Cinquecento. La lettura proposta colloca le due opere in una cronologia più avanzata di quanto di solito ritenuto e avvia una nuova considerazione dell'attività più tarda di Sandro Botticelli in rapporto alla narrazione di 'istorie'.
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteLe storie di Botticelli. Tra Boston e Bergamo
EditoreOfficina Libraria
Pagine27-39
Numero di pagine13
ISBN (stampa)978-88-3367-014-0
Stato di pubblicazionePubblicato - 1 gen 2018

Keywords

  • 'pittura di istoria'.
  • Bergamo Accadamia Carrara
  • Boston Isabella Stewart Gardner
  • Giuliano da Sangallo
  • Sandro Botticelli
  • Storie di Lucrezia
  • Storie di Virginia
  • pittura narrativa

Cita questo