Alcune osservazioni empiriche sui concordati preventivi del tribunale di Milano.

PATRIZIA RIVA, DANOVI ALESSANDRO, AZZOLA MARINA

Risultato della ricerca: Contributo su rivistaArticolo in rivista

Abstract

Il presente contributo si inserisce in una più ampia ricerca (5), tutt’ora in corso, che raccoglie informazioni circa le caratteristiche delle imprese che accedono alla procedura, la gestione del processo di ammissione con evidenziazione del lavoro dell’attestatore, il ruolo degli organi giudiziari, i costi e i risultati relativi all’esecuzione del concordato. In queste pagine è presentata l’analisi di un significativo numero di imprese in crisi (835 casi) che hanno richiesto l’accesso al concordato preventivo davanti al Tribunale di Milano. Sono poi valutati gli esiti e alcuni elementi fattuali, con l’obiettivo di verificare come si coniughi la tutela dei creditori con la conservazione del valore dell’impresa. Si tratta ovviamente di una analisi concentrata nello spazio e che utilizza tecniche di statistica descrittiva più che inferenziale. Nondimeno può esser considerato un primo passo per una maggior comprensione dei pregi e limiti del concordato, utile anche in vista delle future evoluzioni normative.
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)1-19
Numero di pagine19
RivistaGIURISPRUDENZA COMMERCIALE
Numero di pubblicazione6
Stato di pubblicazionePubblicato - 1 gen 2016

Cita questo