Aggregazioni bancarie e relazioni creditizie tra banche e imprese

Risultato della ricerca: Capitolo in libro/report/atti di convegnoContributo in volume (Capitolo o Saggio)

Abstract

Il capitolo si propone di sistematizzare una serie di contributi che la letteratura ha offerto per la valutazione degli effetti delle aggregazioni bancarie sulle relazioni tra banche e imprese, con particolare riferimento alle PMI. Più precisamente, l’attenzione è dapprima dedicata all’analisi delle possibili conseguenze delle operazioni in oggetto, mentre nel paragrafo successivo si presenta alcuni significativi risultati scaturiti da indagini empiriche condotte in diversi contesti nazionali e in diverse aree territoriali. Nel paragrafo che segue sono evidenziati i principali connotati del processo di consolidamento del sistema bancario italiano, che ha fatto emergere gruppi caratterizzati da diversi modelli organizzativi e in molti dei quali coesistono banche di diversa dimensione. Si riportano quindi i risultati di una recente indagine campionaria condotta da un gruppo di ricercatori della Banca d’Italia con il duplice obiettivo di analizzare i recenti mutamenti dell’organizzazione dell’attività creditizia nelle banche italiane, da un lato, e di verificare la diffusione e il ruolo dei modelli statistico-quantitativi per la valutazione del rischio di credito, dall’altro. Nell’ultimo paragrafo sono esposte alcune considerazioni conclusive.
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteLe aggregazioni bancarie e l'evoluzione del rapporto banca-impresa nella Provincia di Novara
EditoreGiuffrè Editore
Pagine1-50
Numero di pagine50
ISBN (stampa)8814145059
Stato di pubblicazionePubblicato - 1 gen 2009

Keywords

  • aggregazioni bancarie
  • relationhip lending
  • relazioni creditizie banca impresa
  • transaction based lending

Cita questo