Adamo! Dove sei? Le relazioni umane in economia e il ruolo della teologia morale

Risultato della ricerca: Contributo su rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

Oggi si osserva che la sfera del mercato ha rotto il suo argine generando un profondo cambiamento nel modo di concepire la realtà. Della persona, sempre più riconosciuta solo come consumatore, viene cancellato il senso del desiderio ed esaltato il senso di godimento. È possibile umanizzare l'economia? Quali strategie si possono mettere in campo per realizzare questo processo di cambiamento? Una risposta può essere trovata nella Dottrina Sociale della Chiesa che ha fatto propria una visione covile dell'economia. Tale paradigma si sostanzia nel reintrodurre in ambito economico la dimensione relazionale, sviluppando la logica della reciprocità che si manifesta attraverso la gratuità ed il dono, come espressione di fraternità. Il contributo si propone di sviluppare una fertilizzazione incrociata tra aspetti economici ed etici, evidenziando come il pensiero teologico possa influire sull'interpretazione di alcuni aspetti che determinano le scelte che vengono operate nella società.
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)107-120
Numero di pagine14
RivistaARCHIVIO TEOLOGICO TORINESE
Volume2016, 1
Stato di pubblicazionePubblicato - 1 gen 2016

Keywords

  • beni relazionali
  • dono
  • economia
  • gratuità
  • religione
  • teologia

Cita questo