Dettagli progetto

Description

La Valle Ossola, analogamente alla Vallemaggia in Canton Ticino, è sempre stata una zona con una frequenza turistica marginale rispetto ai flussi turistici che gravitano lungo la regione del Lago Maggiore. La Vallemaggia, al fine di migliorare la propria offerta turistica, ha progettato ed investito nella realizzazione, tra gli altri, del progetto VAVM1, mirato ad un escursionismo pluri-giornaliero articolato su differenti proposte ed impegni fisici. Nel territorio dell’alta Valle Ossola nel 2015, similmente, sono stati sviluppati ‘I sentieri degli spalloni’. In questa cornice, TROVA CH.IT intende strutturare un ‘raccordo’ che colleghi il versante italiano e quello elvetico tramite un progetto escursionistico integrato. A tal fine, si prevede nello specifico il consolidamento e la promozione di una ‘bretella’ che colleghi Cimalmotto (CH) a Montecrestese (IT), aprendo due possibili vie, ovvero una verso Crodo e l'altra verso Crevoladossola (raggiungendo poi Domodossola e quindi la stazione internazionale e la ferrovia delle Centovalli). Quanto previsto, avrà una ricaduta economica positiva sulle due aree transfrontaliere, sostenendo in sinergia obiettivi comuni. Si creerà così un nuovo percorso turistico integrato, fruibile, sostenibile e promuovibile su entrambi i fronti che contribuirà al rafforzamento di territori rurali e marginali.
AcronimoTROVA CH-IT
StatoAttivo
Data di inizio/fine effettiva1/01/2531/12/27

Funding

  • Regione Lombardia

Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU

Nel 2015, gli Stati membri dell'ONU hanno sottoscritto 17 obiettivi globali di sviluppo sostenibile (OSS) per porre fine alla povertà, salvaguardare il pianeta e assicurare prosperità a tutti. Il presente lavoro contribuisce al raggiungimento dei seguenti OSS:

  • SDG 11 - Città e comunità sostenibili

Keywords

  • escursionismo
  • governance transfrontaliera
  • turismo sostenibile
  • percorsi integrati
  • sviluppo territoriale

Fingerprint

Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.