TeleRiabilitazione con interfaccia Elettromiografica e SupporTO multimediale per tumore MAMario

Progetto: Research

Dettagli progetto

Description

Dopo la chemioterapia, la radioterapia o il trattamento chirurgico, le pazienti affette da cancro al seno riferiscono dolore (circa il 30%, a seconda dell'opzione di trattamento), deficit dell'arto superiore (oltre il 50%) e linfedema (circa il 30%) nell'arto superiore ipsilaterale. Questi sintomi colpiscono più del 20% dei pazienti sottoposti a incisione ascellare. Sia il linfedema, sia il dolore, sia il deficit motorio possono diventare cronici in oltre il 20% con un impatto significativo non solo sul benessere fisico ma anche psicologico dei pazienti. L’esercizio fisico in queste pazienti, ottimizzato per quantità ed intensità svolge un ruolo importante nel ridurre il numero e la gravità degli effetti collaterali e contribuisce a migliorare la qualità di vita delle pazienti prima, durante e al termine del trattamento. Inoltre, è dimostrato che le donne affette da carcinoma mammario che mantengono una appropriata attività fisica hanno minor rischio di recidive e di sviluppo di altre malattie croniche e in definitiva una migliore sopravvivenza globale. L’obiettivo di questo progetto è sfruttare la telemedicina per offrire terapie di supporto alle pazienti con cancro al seno. L’obiettivo primario del progetto consiste nel migliorare la funzionalità dell'arto superiore fornendo cure personalizzate prima e dopo il trattamento oncologico attraverso lo sviluppo di una app dedicata (di tipo mHealth, “mobile health”) e di un sistema di monitoraggio remoto. La app utilizzerà una tecnologia indossabile che monitora l'attività motoria dei muscoli del braccio mediante l'elettromiografia di superficie. L’app mHealth consiglierà una serie di esercizi a casa, monitorerà l’esecuzione degli esercizi fisici in tempo reale quantificando l’attivazione muscolare nel tempo. L'output dell'app mHealth sarà personalizzato in base a vari determinanti della salute, tra cui l'anamnesi e fattori demografici, di stile di vita, sociali e psicologici. Il contenuto dell’app mHealth sarà facile da usare sia per utenti che per gli operatori sanitari che visualizzeranno l’andamento degli indici muscolari su un server remoto. Gli operatori sanitari avranno accesso ai dati dei pazienti raccolti dall’app mHealth per fornire ai pazienti cure personalizzate. L'obiettivo futuro del progetto prevede l'utilizzo del database contenente tutti i dati registrati nel tempo per produrre algoritmi di intelligenza artificiale che aiutino i medici a valutare l'andamento delle menomazioni fisiche nelle pazienti affette da cancro al seno.
AcronimoRESTORE-MAM
StatoAttivo
Data di inizio/fine effettiva1/04/2431/05/25

Funding

  • NextGenerationEU - MUR - NODES

Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU

Nel 2015, gli Stati membri dell'ONU hanno sottoscritto 17 obiettivi globali di sviluppo sostenibile (OSS) per porre fine alla povertà, salvaguardare il pianeta e assicurare prosperità a tutti. Il presente lavoro contribuisce al raggiungimento dei seguenti OSS:

  • SDG 3 - Salute e benessere

Keywords

  • Artificial Intelligence
  • Rehabilitation
  • Telemedicine
  • Breast Cancer
  • Telemonitoring
  • Upper limb impairment

Fingerprint

Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.