Dettagli progetto
Description
La pandemia COVID-19 ha evidenziato la necessità di incentivare l’utilizzo di procedure di telemedicina per il monitoraggio e la cura domiciliare di pazienti affetti da patologie croniche, formando gli operatori sanitari all’uso delle piattaforme tecnologiche e sviluppando procedure innovative per la sorveglianza ed assistenza domiciliare. Il progetto TELE-FOR prevede azioni che si svilupperanno in 36 mesi, a partire giugno 2024: 1) formazione/educazione (dal M1 al M36): realizzazione di un percorso formativo multidisciplinare (area medica/assistenziale e area ingegneristica); 2) ricerca sul campo (dal M1 al M36) sviluppata nelle seguenti fasi: a) definizione del modello di intervento (dal M1 al M10). Sulla base delle esperienze pregresse e delle attività realizzate nell'ambito di progetti in corso si valuteranno le sinergie possibili con progettualità sviluppate a livello regionale, in particolare all’interno dell’Azienda Zero (rif. Ing. Salvatore Scaramuzzino), al fine di definire il modello di intervento; b) formazione (dal M10 al M12). Gli operatori coinvolti (eventualmente anche i pazienti o loro familiari) verranno formati sull’utilizzo della tecnologia impiegata. Tale formazione sarà coerente con quanto previsto nella fase sperimentale; c) fase sperimentale (dal M13 al M36). L’intervento assistenziale/riabilitativo verrà introdotto in una coorte di soggetti/pazienti presenti nel territorio in cui insiste UPO, eventualmente già coinvolti in altre progettualità; d) valutazione dell’impatto dell’intervento(dal M10 al M36). Motivazioni dell'iniziativa: Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), in particolare nella missione 6, evidenzia l’importanza di sviluppare l’assistenza territoriale riconoscendo il ruolo cruciale della telemedicina per assistere al meglio i soggetti affetti da malattie croniche. Con questa prospettiva l’Università del Piemonte Orientale ha sviluppato varie attività didattiche e di ricerca che sono funzionali al progetto TELE-FOR. In particolare, il progetto REACTION, finanziato nell’asse 4 del Programma INTERREG Italia – Svizzera, che si propone di sostenere la domiciliarità dell’anziano grazie a un sistema integrato di assistenza al domicilio anche attraverso l’uso di tecnologie; il progetto Aging (Avviso Dipartimenti di Eccellenza finanziato dal MUR) che ha l’obiettivo di sviluppare progettualità didattiche e di ricerca riguardanti l’infermieristica di famiglia e l’applicazione di dispositivi tecnologici nell’assistenza di soggetti fragili (pazienti affetti da Parkinson); e infine TINCARE, flagship project di NODES- Nord-Ovest Digitale E Sostenibile -finanziato nell'ambito del PNRR, che permetterà di sviluppare soluzioni tecnologiche per migliorare la gestione e l'assistenza domiciliare degli anziani fragili. All’interno del progetto NODES sono in fase di progettazione anche attività didattiche che sono particolarmente collegate al progetto TELEFOR. In particolare, si è previsto di realizzare un master in telemedicina. I risultati preliminari delle attività di ricerca attualmente in atto. Risultati Attesi: Il progetto intende proporre un modello di intervento che preveda l’utilizzo di tecnologie innovative per ridurre le ospedalizzazioni potenzialmente evitabili e sostenere la domiciliarità di soggetti fragili, anche sviluppando percorsi formativi rivolti agli operatori. Di seguenti i deliverable / output. Linea formazione/educazione: a) percorso formativo (possibilmente master 1 o 2 livello) Linea ricerca sul campo: a) 2 articoli scientifici b) Sviluppo e applicazione del modello di intervento che prevede l’introduzione di un approccio assistenziale (eventualmente anche di natura riabilitativo) territoriale di soggetti fragili. L’intervento prevede l’utilizzo di tecnologie con il coinvolgimento di un numero minimo di beneficiari di 20 soggetti.
Acronimo | TELE-FOR |
---|---|
Stato | Non avviato |
Funding
- CSP - Fondazione Compagnia San Paolo
Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU
Nel 2015, gli Stati membri dell'ONU hanno sottoscritto 17 obiettivi globali di sviluppo sostenibile (OSS) per porre fine alla povertà, salvaguardare il pianeta e assicurare prosperità a tutti. Il presente lavoro contribuisce al raggiungimento dei seguenti OSS:
Keywords
- Telemedicine
- caregivers
- l communication
- home care
- mHealth
- nursing
Fingerprint
Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.