Dettagli progetto
Description
L’economia circolare ed il Green Deal EU richiedono l’applicazione di processi bio-based e green a basso impatto ambientale per valorizzare scarti derivanti dai comparti agro-alimentare, ambientale, industriale, farmaceutico. GREEN.VAL. intende dimostrare l’applicabilità sinergica, convergente e seriale delle metodiche tipiche della green chemistry per valorizzare in modo performante scarti e sottoprodotti. La letteratura riporta spesso metodi di ottenimento di materie prime seconde da scarti di ambito diverso (da flussi produttivi agroalimentari a biomasse marginali) con approcci settoriali e mono-disciplinari (i.e. biotecnologicofermentativo, chimico, fisico-meccanico…): GREEN.VAL. intende applicare un approccio multi- e interdisciplinare “comprehensive”, innovativo ed affiancato da un robusto supporto di disegno sperimentale digitale (analisi multivariata dei dati, Life Cycle Assessment), promuovendo la circolarità di scarti provenienti da contesti industriali vari (scarti di cereali, cacao, uova, biomasse vegetali da bioremediation) nei contesti zootecnici, nutraceutici, cosmetici, farmaceutici e chimico-industriali. Lo stesso approccio sarà sfruttato nella bio-remediation, permettendo il recupero di elementi critici per l’ambiente (e.g. metalli pesanti). In questo contesto l’obiettivo di GREEN.VAL. mira allo: sviluppo di un sistema di processing in linea attraverso diverse tecniche “bio-based green” per valorizzare i) scarti agro-alimentari e ii) materiale biologico vegetale da bio-remediation dimostrando per almeno due matrici la fattibilità/sostenibilità del processo, ipotizzando lo scale-up industriale. Innovazione: l’interdisciplinarietà del Team di ricerca (Chimica Inorganica, Biologia Vegetale, Chimica e Biotecnologie alimentari) permetterà l’utilizzo combinato di bioreattori, enzimi, processing chimicofisico, microorganismi, ultrasuoni, filtrazioni per membrana/cromatografie in linea, definendo una linea di produzione pilota (scala laboratorio). Partendo da un TRL4 iniziale (relativo alla soluzione/competenze già sviluppate dal Team) il TRL atteso raggiunto sarà compreso tra 6 e 7 (variando dal livello “Dimostrazione tecnologica” al “Sviluppo del sistema”.
Acronimo | GREEN.VAL. |
---|---|
Stato | Finito |
Data di inizio/fine effettiva | 15/11/23 → 14/01/25 |
Funding
- NextGenerationEU - MUR - NODES
Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU
Nel 2015, gli Stati membri dell'ONU hanno sottoscritto 17 obiettivi globali di sviluppo sostenibile (OSS) per porre fine alla povertà, salvaguardare il pianeta e assicurare prosperità a tutti. Il presente lavoro contribuisce al raggiungimento dei seguenti OSS:
Keywords
- Green Chemistry
- Circular Economy
- Conversione biomasse
- Valorizzazione scarti
- Metodi bio-based
- Materie prime seconde
Fingerprint
Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.