Dettagli progetto
Description
Il brevetto PCT/IB2022/0532 "SONDA DIRETTA ALL'ENZIMA ALDH1A3 E RELATIVO USO NELLA DIAGNOSI DI GLIOBLASTOMA" oggetto della presente domanda riporta una classe di composti fluorescenti in grado di legare e marcare selettivamente l'enzima aldeide deidrogenasi 1A3 (ALDH1A3) nelle cellule staminali tumorali che lo sovra-esprimono. Le nostre molecole si sono dimostrate in grado di legare selettivamente l'enzima ALDH1A3 ricombinante e identificano in vitro ed in vivo le cellule staminali tumorali ALDH1A3 positive in glioblastoma e mesotelioma. Le nostre recenti ricerche e molti dati presenti in letteratura hanno dimostrato chiaramente che ALDH1A3 è un enzima essenziale per la sopravvivenza delle cellule tumorali soprattutto con fenotipo staminale (CSCs). Queste cellule neoplastiche, al fine di espandere la popolazione staminale, vanno incontro a deregolata replicazione cellulare, crescita, espansione clonale e differenziazione. Inoltre, le CSCs grazie alla presenza di ALDH1A3, oltre alla capacità di auto-rinnovarsi, sono in grado di migrare, invadere e resistere alle terapie antitumorali, come la radioterapia e la chemioterapia. Possiamo concludere che le CSCs sono considerate tra i principali attori della propagazione delle cellule neoplastiche favorendo e sostenendo la malignità del tumore. In aggiunta è oramai ben documentato che i pazienti alti espressori dell'enzima ALDH1A3 hanno purtroppo una prognosi infausta e si sta consolidando l'idea che una diagnosi precoce della presenza di queste cellule nella massa tumorale sia essenziale per un intervento terapeutico e/o chirurgico tempestivo ed efficace. Per questi motivi ALDH1A3 è stato eletto come un bersaglio cruciale su diversi fronti, sia nella diagnostica dei tumori e sia nella cura degli stessi. La sonda che abbiamo brevettato, che chiameremo Probe 10 è in grado di marcare in modo altamente selettivo solo le cellule cancerose ALDH1A3 positive delineando precisamente la massa tumorale in crescita. Con questa ricerca vogliamo dimostrare la capacità della sonda Probe 10 di marcare e quindi identificare la presenza di CSCs in biopsie tumorali umane, soprattutto di glioblastoma e dimostrare la capacità della sonda di marcare cellule tumorali circolanti per una futura applicazione nella biopsia liquida
Stato | Non avviato |
---|
Funding
- CSP - Fondazione Compagnia San Paolo
Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU
Nel 2015, gli Stati membri dell'ONU hanno sottoscritto 17 obiettivi globali di sviluppo sostenibile (OSS) per porre fine alla povertà, salvaguardare il pianeta e assicurare prosperità a tutti. Il presente lavoro contribuisce al raggiungimento dei seguenti OSS:
Keywords
- Cancer
- glioblastoma
- diagnostica
Fingerprint
Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.