“SALUTE, AMBIENTE, BIODIVERSITÀ E CLIMA” Investimento 1.2) Sviluppo e implementazione di 2 specifici programmi operativi pilota per la definizione di modelli di intervento integrato salute-ambiente-clima in siti contaminati selezionati di interesse nazionale.

Progetto: Research

Dettagli progetto

Description

Il progetto, coordinato da ARESS Puglia, referente drssa Lucia Bisceglia, ha come obiettivo sorvegliare la salute, identificare interventi di mitigazione, correttivi e di prevenzione nei SIN (Siti di interesse nazionale) relativi alle aree contaminate per cui sono attivi interventi di bonifica per ripristinare la salute ambientale e umana. Il SIN interessato al progetto Piemontese è il SIN di Casale Monferrato. Il Gruppo di ricerca UPO coordinato dalla Prof.ssa Ferrante è impegnato nel seguente obiettivo: 3. Epidemiologia analitica - Obiettivo 3.c “Studi caso-controllo” L’area di Casale Monferrato in Italia ha un’incidenza estremamente elevata di mesotelioma pleurico maligno (MPM) in quanto una fabbrica di cemento-amianto (Eternit) è stata attiva nella città di Casale Monferrato per 80 anni, fino al 1986. Studi precedenti nell’area di Casale Monferrato hanno considerato l’associazione tra MPM ed esposizione all’amianto occupazionale, ambientale e familiare/domestica, utilizzando una valutazione qualitativa dell’esposizione. Nell’ambito del progetto si prevede di proseguire la sorveglianza epidemiologica sul Mesotelioma Maligno della Pleura nella popolazione residente nel distretto di Casale Monferrato dell’ASL AL e descrivere le differenti tipologie di esposizione ad amianto dei casi e di un gruppo di controllo valutandone l’effetto sul rischio di MPM. Si intende inoltre valutare l’impatto della distanza della residenza dei soggetti dallo stabilimento del cemento amianto al fine studiare la variazione spaziale del rischio di malattia.
StatoAttivo
Data di inizio/fine effettiva11/08/24 → …

Funding

  • Direzione Sanità della Regione Piemonte

Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU

Nel 2015, gli Stati membri dell'ONU hanno sottoscritto 17 obiettivi globali di sviluppo sostenibile (OSS) per porre fine alla povertà, salvaguardare il pianeta e assicurare prosperità a tutti. Il presente lavoro contribuisce al raggiungimento dei seguenti OSS:

  • SDG 3 - Salute e benessere
  • SDG 6 - Acqua pulita e servizi igienico-sanitari
  • SDG 10 - Ridurre le disuguaglianze
  • SDG 11 - Città e comunità sostenibili

Keywords

  • Rischi ambientali
  • Amianto
  • Salute
  • Epidemiologia
  • Prevenzione primaria

Fingerprint

Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.