Dettagli progetto
Description
Il progetto, coordinato dalla Provincia del VCO e con un partenariato esteso che coinvolge anche tre differenti Università (Politecnico di Torino, IUSE – con l’Università di Torino e Università del Piemonte Orientale) si muove entro due direttrici specifiche: - effettuare una analisi di mercato complessa che, partendo dalla risorsa bosco e dalla sua ipotesi di utilizzo responsabile, descriva le caratteristiche del mercato attuale e futuro per la biomassa e i prodotti che ne possono derivare; - promuovere una pianificazione e una programmazione di medio/lungo periodo su un territorio che si è solo marginalmente confrontato con il tema della filiera del legno quale risorsa economicamente e ambientalmente rilevante. Partendo, quindi, da un approccio sistemico integrato si arriverà a focus specifici sullo sviluppo dell’economia locale, con particolare attenzione al tema del mercato locale e non (gli studi, infatti, dovranno individuare asset, mercati di riferimento, tipologia dei prodotti che possono soddisfare la domanda non solo locale, business plan in fase di microprogettazione rispetto alle azioni proposte). Attraverso la collaborazione tra Consorzi Forestali (o Enti gestori dei boschi), imprese private, consorzi/enti di ricerca e Università si procederà all’individuazione di nuovi prodotti innovativi derivanti dalla filiera del legno (oltre alla verifica dell’utilizzo degli scarti di lavorazione) e di eventuali nuovi processi di lavoro, con l’obiettivo principale di produrre sia analisi tecniche sui prodotti, sia economiche sul mercato di riferimento per i prodotti stessi. Il tutto senza dimenticare l’importanza di una equa marginalità dei singoli attori lungo la filiera. Si otterranno, così, le informazioni necessarie alle imprese per impostare le proprie attività relative ai nuovi prodotti (come il biochar, il cippatino, le barriere antirumore, la condivisione del calore e la sua conversione in freddo) e quelle necessarie agli Enti e ai Consorzi per pianificare lo sfruttamento, la logistica e la fornitura costante dei materiali a un prezzo di mercato.
Acronimo | LA.B. 23-24 |
---|---|
Stato | Finito |
Data di inizio/fine effettiva | 13/07/23 → 30/11/24 |
Funding
- Regione Piemonte
Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU
Nel 2015, gli Stati membri dell'ONU hanno sottoscritto 17 obiettivi globali di sviluppo sostenibile (OSS) per porre fine alla povertà, salvaguardare il pianeta e assicurare prosperità a tutti. Il presente lavoro contribuisce al raggiungimento dei seguenti OSS:
Keywords
- Filiera locale
- Sostenibilità
- Economia circolare
Fingerprint
Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.