Il ruolo di NKX3-2 nel microambiente tumorale ovarico

  • FERRARESI, ALESSANDRA (PI)

Progetto: Research

Dettagli progetto

Description

NKX3-2 è una proteina fino ad oggi poco studiata nella biologia del cancro, che ha mostrato una correlazione con la chemioresistenza e la capacità di formare metastasi nei tumori ovarici. Questo progetto si prefigge di studiare il coinvolgimento di NKX3-2 nella regolazione delle comunicazioni cellula-cellula che si vengono ad instaurare tra le diverse componenti all’interno della massa tumorale, che non è composta solamente da cellule tumorali, ma anche da cellule sane che, in condizioni patologiche, vengono “corrotte” da quelle cancerose e indotte a svolgere delle funzioni che accentuano la malignità della neoplasia. Le prospettive a lungo termine saranno quelle di sviluppare delle strategie terapeutiche mirate che consentano di “riprogrammare” il microambiente tumorale (ovvero la zona intorno al tumore composta da diversi tipi cellulari, vasi sanguigni e varie molecole) e di agire in sinergia con i farmaci chemioterapici al fine di prevenire, o quantomeno ridurre, le recidive post-terapia.
StatoFinito
Data di inizio/fine effettiva1/02/2431/01/25

Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU

Nel 2015, gli Stati membri dell'ONU hanno sottoscritto 17 obiettivi globali di sviluppo sostenibile (OSS) per porre fine alla povertà, salvaguardare il pianeta e assicurare prosperità a tutti. Il presente lavoro contribuisce al raggiungimento dei seguenti OSS:

  • SDG 3 - Salute e benessere

Keywords

  • NKX3-2
  • chemioresistenza nel tunore ovarico

Fingerprint

Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.