Una macchina ogni tanto …

L. Galleano, Francesca MARTIGNONE, M. Bertoli

Research output: Contribution to conferencePaperpeer-review

Abstract

La sperimentazione che sarà analizzata in questo articolo ha coinvolto una classe del primo biennio del liceo Scientifico. Gli autori dell’articolo sono l’insegnante (Lucia Galleano) che ha progettato e sviluppato la sperimentazione nella sua classe, il tutor e la docente formatrice (Marco Bertoli e Francesca Martignone) del programma di formazione per insegnanti in servizio del progetto MMLab-ER per la provincia di Parma. La sperimentazione ha seguito diverse tappe: dalle costruzioni di figure geometriche con riga e compasso, all’esplorazione e analisi di pantografi per le simmetrie, per le omotetie e di curvigrafi, integrate con attività in aula multimediale con il software di geometria dinamica GeoGebra. L’analisi delle attività e, in particolare, di alcuni protocolli significativi, mostrerà come gli studenti, attraverso il lavoro di gruppo e la partecipazione attiva alle discussioni, sono passati da contesti concreti di manipolazione di strumenti ad elaborazioni teoriche, muovendosi efficacemente tra registri di rappresentazione diversi.
Original languageItalian
Publication statusPublished - 1 Jan 2015
EventDI.FI.MA 2013 - Torino
Duration: 1 Jan 2015 → …

Conference

ConferenceDI.FI.MA 2013
CityTorino
Period1/01/15 → …

Cite this