The international mobility of university students: reflections from two case studies in two mid-sized cities in Northern Italy (Parma and Vercelli)

BRUSA Carlo Angelo, D. PAPOTTI

Research output: Contribution to conferenceAbstractpeer-review

Abstract

Le migrazioni degli studenti e dei docenti universitari sono un aspetto della mobilità geografica che oggi sta assumendo un’importanza sempre più rilevante. Innescano relazioni formative, culturali, economiche di natura transcalare. Sono favorite da accordi internazionali (ad es. Erasmus) e dalla concorrenza sempre più serrata tra gli atenei di uno stesso Paese e di Paesi diversi, in termini di qualità dell’offerta formativa e di facilitazioni. A livello di “macroanalisi” sia l’Università di Parma sia quella del Piemonte Orientale dispongono di varie statistiche che si riferiscono agli studenti Erasmus “Incoming” e “Outgoing”, ai “free moover”, agli altri stranieri iscritti distinti in tre categorie: “studenti comunitari”, “studenti non comunitari soggiornanti in Italia” (per i quali non è previsto alcun contingente alle iscrizioni), “studenti non comunitari” (il cui ingresso in Italia per motivi di studio è soggetto a limiti).
Original languageEnglish
Publication statusPublished - 1 Jan 2011
Externally publishedYes
EventHuman mobility, entrepreneurship, education and culture - Roma
Duration: 1 Jan 2011 → …

Conference

ConferenceHuman mobility, entrepreneurship, education and culture
CityRoma
Period1/01/11 → …

Fingerprint

Dive into the research topics of 'The international mobility of university students: reflections from two case studies in two mid-sized cities in Northern Italy (Parma and Vercelli)'. Together they form a unique fingerprint.

Cite this