Narrare la città: alla ricerca dell’identità novarese

Research output: Chapter in Book/Report/Conference proceedingChapterpeer-review

Abstract

Il saggio che apre il volume "Narrare la città. Tratti identitari, linguistici e memoria della tradizione a Novara" offre uno sguardo sul tema dell’identità locale. Al di là del senso comune, la ricerca è un contributo scientifico volto a definire e a sostanziare il concetto di “novaresità”. Il quadro dei tratti identitari della gente di Novara è il risultato di una complessa indagine condotta dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro” e dall'Università di Scienze Gastronomiche e promossa dalla Fondazione Banca Popolare di Novara per il Territorio e dalla Fondazione Comunità del Novarese. L’indagine si è avvalsa di avanzate metodologie scientifiche qualitative e quantitative per investigare i tratti identitari, linguistici e la memoria della tradizione della città. L’analisi dei dati raccolti offre un interessante quadro cognitivo che non imprigiona l’essenza dell’identità entro schemi, definizioni e classificazioni non sempre pertinenti all'intelligenza del presente; vuole invece evidenziare e rendere trasparente il complesso sistema affettivo che lega i novaresi alla loro terra, al loro dialetto, alle loro tradizioni. L’esito della ricerca è una ricchezza culturale che ricostruisce il passato di Novara, ne definisce il presente ed è strumento essenziale per pensare il futuro della città. Al volume hanno collaborato: Fabio Bailo, Cesare Emanuel, Gianpaolo Fassino, Giacomo Ferrari, Michele Filippo Fontefrancesco, Paolo Garbarino, Piercarlo Grimaldi, Maurizio Leigheb, Aldo Martelli, Carlo Petrini, Davide Porporato, Marco Salamon.
Original languageItalian
Title of host publicationNarrare la città. Tratti identitari, linguistici e memoria della tradizione a Novara
PublisherInterlinea
Pages19-32
Number of pages14
ISBN (Print)9788882129248
Publication statusPublished - 1 Jan 2013

Keywords

  • identità
  • novara
  • territorio

Cite this