Mense cerimoniali di fine inverno. Il fagiolo: un sacro rovesciamento di Carnevale

Davide PORPORATO, P. Grimaldi

Research output: Contribution to conferencePaperpeer-review

Abstract

Una approfondita e inedita indagine sul tempo festivo piemontese ha attestato la presenza di oltre 250 fagiolate carnevalesche nella parte orientale della regione. Scopo della relazione è evidenziare come in questo definito quanto vasto areale il fagiolo non assuma i caratteri trasgressivi che attengono al tempo alla rovescia che allude al basso ventre, ma sia piuttosto un elemento gastronomico che nel tempo del carnevale si insinua per evidenziare, del fagiolo, la funzione circolare dello scambio simbolico e materiale che sembra non essere parte costitutiva della canonica narrazione carnevalesca. In questa ipotesi di lavoro si inserisce la festa di san Giulio d’Orta, che si svolge nella Badia di Dulzago, frazione di Bellinzago Novarese, che ha nella fagiolata in onore del santo il momento culminante.
Original languageItalian
Pages189-214
Number of pages26
Publication statusPublished - 1 Jan 2019
EventIl sacro pasto. Le tavole degli uomini e degli dèi - Noto
Duration: 1 Jan 2019 → …

Conference

ConferenceIl sacro pasto. Le tavole degli uomini e degli dèi
CityNoto
Period1/01/19 → …

Keywords

  • Carnevale
  • Fagiolata
  • Piemonte
  • San Giulio

Cite this