Abstract
L'articolo ricostruisce la lettura dell'opera di Vico in rapporto a Gramsci operata da Tosel, in rapporto con la critica di Spinoza operata dall'autore francese, indicando la centralità del pensiero italiano nella formazione del filosofo. Sulla base del confronto tra Vico e Spinoza, l'articolo ne analizza poi le implicazioni in relazione al tema della configurazione contemporanea della teoria delle terzietà anche in relazione alla distinzione operata da Robelin tra terzo e simbolico e terzo razionale.
Original language | French |
---|---|
Title of host publication | La raison au service de la pratique. Hommage à André Tosel |
Publisher | Kimé |
Pages | 147-160 |
Number of pages | 14 |
ISBN (Print) | 978-2-84174-927-0 |
Publication status | Published - 1 Jan 2019 |
Keywords
- Universali fantastici
- ermeneutica biblica
- terzietà
- marxismo gramsciano
- umanesimo