Abstract
In questo lavoro si studia il conflitto con la parola altrui nei dialoghi dei personaggi, come una delle forme del dialogismo del "Quijote". A partire dalle riflessioni di Bachtin sulla parola bivocale di intenzione multipla e della teoria sulla parodia in prospettiva antropologica di Fabio Ceccarelli, si analizzano gli esempi di doppia intenzione nelle repliche dei dialoghi e si stabilisce una tipologia delle diverse occorrenze, prendendo come modello teorico, oltre alla classificazione bachtiniana, i diversi modi del "motteggiare breve" proposti da Castiglione ne "Il cortegiano".
Original language | Spanish |
---|---|
Pages (from-to) | 66-81 |
Number of pages | 16 |
Journal | EHUMANISTA |
Volume | 4 |
Publication status | Published - 1 Jan 2015 |
Keywords
- Dialogismo
- ironia e parodia
- parola ibrida di doppia intenzione