Abstract
Il fenomeno migratorio è tra le principali cause dei cambiamenti negli equilibri socio-territoriali di molti contesti urbani italiani. Le reti etniche e il processo di stabilizzazione degli stranieri hanno determinato una forte crescita del loro numero, non solo nelle grandi aree metropolitane, ma anche nelle piccole e medie città. Dopo una breve introduzione sulle dinamiche migratorie a Novara, la ricerca si focalizza sugli effetti sociali del passaggio dei migranti da situazioni di precarietà (centri di prima o di seconda accoglienza) in strutture abitative più stabili (case popolari, alloggi in locazione in quartieri periferici ecc.) e di come la loro presenza abbia portato all’articolazione di nuove realtà. Il contributo analizza, in termini qualitativi (analisi della letteratura sul tema delle migrazioni) e quantitativi, i principali mutamenti che alcuni quartieri novaresi, a forte immigrazione extra-comunitaria (in particolare Sant’Agabio) stanno affrontando negli ultimi anni. Il contributo affronta un tema importante e può rappresentare uno strumento di analisi utile per implementare il dialogo sulla situazione abitativa della popolazione immigrata.
Original language | Italian |
---|---|
Pages (from-to) | 116-125 |
Number of pages | 10 |
Journal | GEOTEMA |
Volume | 61 |
Publication status | Published - 1 Jan 2019 |
Keywords
- immigrazione
- Novara
- situazione abitativa