I fattori di crisi dei controlli nelle aziende di credito

Maurizio COMOLI, F. BAVAGNOLI, GRECHI Chiara, PATRIZIA RIVA, Lorenzo GELMINI

Research output: Chapter in Book/Report/Conference proceedingChapter

Abstract

Il lavoro ha l’obiettivo di evidenziare i risultati di una ricerca avente ad oggetto i sistemi di controllo nelle banche, con segnato riferimento alle casistiche del suo fallimento e alle possibili cause ad esso relative, anche alla luce dell’evoluzione dell’operatività degli intermediari e delle variazioni nella struttura dei sistemi finanziari. In particolare, si delineano le attività di controllo tipiche del settore del credito declinando un modello di sistema di controlli per le banche e riportando, contestualmente, le evidenze emerse nell’esperienza di vigilanza e nella letteratura più recente sul tema della crisi dei controlli nel settore oggetto di indagine. Sono poi presentate le risultanze della somministrazione di un questionario ad alcuni componenti di organi di controllo e gli elementi qualificanti emersi in alcune interviste di taglio qualitativo condotte ad attori chiave del controllo nelle banche italiane. L’analisi dei questionari somministrati e delle interviste condotte risulta utile per fornire spunti circa i punti di forza e di debolezza e le possibili azioni di miglioramento dei sistemi di controllo in concreto implementati dalle banche italiane.
Original languageEnglish
Title of host publicationLa crisi dei controlli: imprese e istituzioni a confronto
PublisherPearson Education Italia
ISBN (Print)9788871922980
Publication statusPublished - 1 Jan 2007

Fingerprint

Dive into the research topics of 'I fattori di crisi dei controlli nelle aziende di credito'. Together they form a unique fingerprint.

Cite this