Abstract
Nel presentare l’emergere di un ambito filosofico giuridico, l’estetica giuridica, che si sta affiancando alle più note ermeneutica ed epistemologia giuridica, il libro ne mostra l’origine interna allo sviluppo del fenomeno giuridico in Occidente, non come tratto sporadico o marginale, ma come prospettiva essenziale per intendere le risalenti matrici storiche delle evoluzioni contemporanee del diritto. Le categorie della globalizzazione e della secolarizzazione, lette da questa prospettiva, divengono così discorsi filosofico concettuali, non meramente storico/religiosi o geografico/culturali, che delineano un'estetica della secolarizzazione rinviando a un preciso modello complesso di governo in via di affermazione sul pianeta, che chiama in causa saperi diversi dal giuridico, quali la scienza/tecnica, la comunicazione/pubblicità e l'economia.
Original language | Italian |
---|---|
Publisher | Giappichelli |
Number of pages | 209 |
Volume | 1 |
ISBN (Print) | 9788834836255 |
Publication status | Published - 1 Jan 2012 |
Keywords
- teoria dei Mondi
- modernità
- sacro
- laicismo
- cristianesimo
- epistemologia giuridica
- ordine
- India
- secolarismo
- fondamento teologico giuridico