Da L’Aquila ad Amatrice: strutture urbane e comunità rurali nel dopo sisma

GIAN LUIGI BULSEI

Research output: Contribution to conferencePaperpeer-review

Abstract

Il contesto territoriale è fondamentale nella valutazione degli interventi da attuare dopo un terremoto. Il sisma che ha interessato a più riprese l’Italia centrale ha colpito centri urbani e rurali caratterizzati da un modello insediativo diffuso con profonde radici storico-culturali ed un’economia basata soprattutto sul settore primario e su quello terziario. Una realtà di questo tipo richiede sicuramente un intervento diverso da quello adottato a L’Aquila in occasione del sisma del 2009 con la realizzazione delle cosiddette new town: una soluzione che ha di fatto “spalmato” la città su oltre 50 chilometri quadrati, sradicando gli abitanti dal centro urbano ed azzerando la vita collettiva. La rinascita urbanistica e sociale dei centri colpiti dal sisma passa attraverso una ricostruzione partecipata di funzioni e relazioni, che valorizzi i luoghi, le attività e i saperi locali.
Original languageItalian
Pages143-146
Number of pages4
Publication statusPublished - 1 Jan 2017
Externally publishedYes
EventCrisi e rinascita delle città - Napoli
Duration: 1 Jan 2017 → …

Conference

ConferenceCrisi e rinascita delle città
CityNapoli
Period1/01/17 → …

Cite this