Contributo alla “rinascenza liutprandea”. L’arredo dell’antica chiesa di Sant’Anastasio nel palatium longobardo di Corteolona alla luce di un nuovo frammento scultoreo. Nota preliminare

Saverio LOMARTIRE

Research output: Chapter in Book/Report/Conference proceedingChapterpeer-review

Abstract

Il saggio illustra un frammento inedito certamente appartenente all'allestimento liturgico della chiesa di S. Anastasio costruita dal re longobardo Liutprando nel suo Palazzo di Corteolona (PV). Il frammento si aggiunge ad altri resti già noti e oggi conservati presso i Musei Cividi di Pavia e aiuta a meglio percepire il livello qualitativo altissimo dell'arredo della reggia liutprandea olonense, probabilmente anche quale riflesso del lusso esibito nella reggia della capitale Pavia, oltre a dare ragione del tono elogiativo dell'ornamentazione della chiesa palatina di Corteolona trasmessa dalle celebri epigrafi un tempo ivi conservate e il cui contenuto è trasmesso già nel sec. IX dalla "Silloge di Lorsch" (Roma. Bibl. Apostolica Vaticana, cod. Pal. Lat. 833, cc. 48v-49r).
Original languageEnglish
Title of host publicationL’ARREDO LITURGICO FRA ORIENTE E OCCIDENTE (V-XV SECOLO) Frammenti, opere e contesti / LITURGICAL FURNISHINGS BETWEEN EAST AND WEST (5th-15th CENTURIES) Fragments, Objects, and Contexts
PublisherSilvana Editoriale
Pages172-185
Number of pages14
ISBN (Print)9788836649211
Publication statusPublished - 1 Jan 2021

Keywords

  • Liutprando
  • Corteolona
  • S. Anastasio
  • Pavia
  • scultura altomedievale
  • arte dell'età longobarda.

Fingerprint

Dive into the research topics of 'Contributo alla “rinascenza liutprandea”. L’arredo dell’antica chiesa di Sant’Anastasio nel palatium longobardo di Corteolona alla luce di un nuovo frammento scultoreo. Nota preliminare'. Together they form a unique fingerprint.

Cite this