Archeologia dei monasteri altomedievali tra acquisizioni raggiunte e nuove prospettive di ricerca

Research output: Contribution to journalArticlepeer-review

Abstract

Questo articolo affronta alcune tematiche riguardanti gli insediamenti monastici altomedievali nel vasto spazio dell'Occidente europeo (in relazione al quale sono indagati i contesti italiani evocati con specifica attenzione), in particolare: i criteri di riconoscimento di un monastero; i contesti di fondazione ed i complessi rapporti con le preesistenze, tanto a livello locale, quanto su scala territoriale; le strutture materiali nella loro organizzazione ed i loro sviluppi in senso diacronico; il ruolo svolto dai monasteri sul territorio in cui essi si inseriscono; le trasformazioni verso i secoli centrali del medioevo. Il contributo si inserisce nel quadro del dibattito, particolarmente fecondo nella storiografia degli ultimi anni, sull'archeologia dei monasteri, tra fonti scritte ed evidenze archeologiche, tema di cui non soltanto si individuano le principali piste di ricerca attualmente perseguite, ma in merito al quale si suggeriscono spunti per lo sviluppo dell'indagine.
Original languageItalian
Pages (from-to)349-382
Number of pages34
JournalPOST-CLASSICAL ARCHAEOLOGIES
Volume1
Publication statusPublished - 1 Jan 2011

Keywords

  • Early Middle Ages
  • altomedioevo/monastic archaeology
  • archeologia dei monasteri
  • architecture
  • architettura
  • monastic topography
  • territorio
  • territory
  • topografia monastica

Cite this